Nome dell'autore: admin

I principali obiettivi di un Energy Manager e gli strumenti che utilizza

Prima di spiegare quali sono i principali obiettivi di un Energy Manager e gli strumenti che utilizza per raggiungerli, è necessario introdurre la sua figura. L’energy manager fa il suo debutto ufficiale in Italia nel 1982 con la legge 308, ma è con la successiva legge 10/1991 che vengono definiti ruolo e funzioni del “Responsabile per […]

I principali obiettivi di un Energy Manager e gli strumenti che utilizza Leggi tutto »

Come sviluppare gli EnPI per la tua azienda

All’interno di un piano che punti a migliorare le prestazioni energetiche di un’attività, non è necessario solamente sapere quanto si consuma come valore assoluto. Questi dati, infatti, devono essere inquadrati all’interno di un’analisi che faccia capire se si tratta di numeri soddisfacenti, oppure se la propria azienda è inefficiente. Per fare questo secondo importante passo è necessario

Come sviluppare gli EnPI per la tua azienda Leggi tutto »

Come l’Asset Manager può influire sull’Overall Equipment Effectiveness con il suo lavoro

Per comprendere come l’Asset Manager può influire sull’Overall Equipment Effectiveness con il suo lavoro, è necessario comprendere in primo luogo quali sono i suoi obiettivi. In qualunque ambito industriale, ridurre il più possibile i tempi di fermo (downtime) delle attrezzature negli impianti produttivi è sempre stata la preoccupazione prioritaria per i responsabili della manutenzione e gli asset

Come l’Asset Manager può influire sull’Overall Equipment Effectiveness con il suo lavoro Leggi tutto »

Come adottare strategie Data Driven grazie all’IoT

Prima di spiegare come adottare strategie Data Driven grazie all’IoT, è fondamentale spiegare il concetto di Data Driven. Dietro il vago sapore fantascientifico dell’espressione “Data Driven” si cela un concetto molto semplice: la realtà fisica – e nel caso di un’azienda i macchinari, le strutture e i processi produttivi – può essere descritta in termini di dati. Soprattutto

Come adottare strategie Data Driven grazie all’IoT Leggi tutto »

Ottimizzare la produzione: i tool che il responsabile manutenzione deve conoscere

In questo articolo si introduce un argomento importante per ogni azienda produttiva ovvero come ottimizzare la produzione: i tool che il responsabile di manutenzione deve conoscere e padroneggiare per raggiungere l’obiettivo. Nelle imprese del settore manufacturing il ruolo del responsabile manutenzione (maintenance manager), all’interno degli stabilimenti, è garantire che le attrezzature e i macchinari utilizzati funzionino con

Ottimizzare la produzione: i tool che il responsabile manutenzione deve conoscere Leggi tutto »

Come funziona un sistema di asset management e come può aiutare a ottimizzare la manutenzione

L’articolo spiega come funziona un sistema di asset management e come può aiutare a ottimizzare la manutenzione, un costo a cui l’azienda non può sottrarsi. Proprio la gestione dei processi di manutenzione, però, grazie alla disponibilità sul mercato di sempre più evolute tecnologie IoT (Internet of Things) e, più in generale, relative all’industria 4.0 (intesa

Come funziona un sistema di asset management e come può aiutare a ottimizzare la manutenzione Leggi tutto »

La gestione dell’energia nella GDO

Grazie ai più moderni sistemi di gestione dell’energia nella GDO, che consentono di monitorare e apportare eventuali correttivi in tempo reale, la GDO può ridurre gli elevati costi energetici con cui è costretta a fare fare i conti. Secondo un’indagine condotta dalla Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, i costi energetici della grande distribuzione organizzata rappresentano una

La gestione dell’energia nella GDO Leggi tutto »

Come un software di energy management ti permette di indirizzare le scelte future

Come un software di energy management ti permette di indirizzare le scelte future? L’analisi dei consumi di energia dei processi produttivi delle aziende aiuta l’energy manager a individuare le opportunità di risparmio. Lo aiuta inoltre ad orientare le scelte dell’azienda verso l’efficienza energetica (e la creazione di valore). A parole tutto questo sembra facilissimo. Per sviluppare

Come un software di energy management ti permette di indirizzare le scelte future Leggi tutto »

Gestire le criticità ed evitare i fermi macchina: cosa può fare un sistema di asset management

Per gestire le criticità ed evitare i fermi macchina è fondamentale implementare un sistema di asset management. Una moderna strategia di manutenzione degli asset industriali di produzione oggi richiede necessariamente un profondo ripensamento dei tradizionali paradigmi di gestione. Questi sono essenzialmente reattivi, improntati sugli interventi di manutenzione correttiva, sulla governance dei costi e delle spese

Gestire le criticità ed evitare i fermi macchina: cosa può fare un sistema di asset management Leggi tutto »

Dall’engineering al management: il nuovo approccio organico alla gestione della manutenzione

Introdurre un approccio organico alla gestione della manutenzione, dall’engineering al management, risulta essere oggi fondamentale per molte imprese. Sviluppare in azienda strategie tese a raggiungere l’eccellenza della gestione della manutenzione è impegnativo e complesso. Consente però di compiere quel salto necessario a trasformare il servizio manutentivo in un servizio digitale, integrato e che porti valore all’intera organizzazione. Poter disegnare metodologie

Dall’engineering al management: il nuovo approccio organico alla gestione della manutenzione Leggi tutto »

Torna in alto