Energy Management

I principali obiettivi di un Energy Manager e gli strumenti che utilizza

Prima di spiegare quali sono i principali obiettivi di un Energy Manager e gli strumenti che utilizza per raggiungerli, è necessario introdurre la sua figura. L’energy manager fa il suo debutto ufficiale in Italia nel 1982 con la legge 308, ma è con la successiva legge 10/1991 che vengono definiti ruolo e funzioni del “Responsabile per […]

I principali obiettivi di un Energy Manager e gli strumenti che utilizza Leggi tutto »

Come sviluppare gli EnPI per la tua azienda

All’interno di un piano che punti a migliorare le prestazioni energetiche di un’attività, non è necessario solamente sapere quanto si consuma come valore assoluto. Questi dati, infatti, devono essere inquadrati all’interno di un’analisi che faccia capire se si tratta di numeri soddisfacenti, oppure se la propria azienda è inefficiente. Per fare questo secondo importante passo è necessario

Come sviluppare gli EnPI per la tua azienda Leggi tutto »

La gestione dell’energia nella GDO

Grazie ai più moderni sistemi di gestione dell’energia nella GDO, che consentono di monitorare e apportare eventuali correttivi in tempo reale, la GDO può ridurre gli elevati costi energetici con cui è costretta a fare fare i conti. Secondo un’indagine condotta dalla Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, i costi energetici della grande distribuzione organizzata rappresentano una

La gestione dell’energia nella GDO Leggi tutto »

Come un software di energy management ti permette di indirizzare le scelte future

Come un software di energy management ti permette di indirizzare le scelte future? L’analisi dei consumi di energia dei processi produttivi delle aziende aiuta l’energy manager a individuare le opportunità di risparmio. Lo aiuta inoltre ad orientare le scelte dell’azienda verso l’efficienza energetica (e la creazione di valore). A parole tutto questo sembra facilissimo. Per sviluppare

Come un software di energy management ti permette di indirizzare le scelte future Leggi tutto »

Come gestire il monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti di energy management

Misurare e monitorare i consumi è utile alle aziende per migliorare le proprie performance energetiche e verificare se grazie alle azioni messe in atto si è riusciti a ottenere i risultati prefissati. In certi casi il monitoraggio è addirittura obbligatorio, ad esempio per avere accesso agli incentivi (come i Certificati Bianchi) o se sono stati sottoscritti dei contratti basati sul raggiungimento di precisi

Come gestire il monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti di energy management Leggi tutto »

La gestione dell’energia nell’industria delle bevande

Il miglioramento dell’efficienza energetica è un’esigenza di qualsiasi impresa, a prescindere dal settore e dalla dimensione. La diagnosi energetica, tuttavia, e gli interventi conseguenti vanno fatti tenendo conto della particolare tipologia di azienda e delle sue specificità. Vediamo quali sono le procedure di gestione dell’energia nell’industria delle bevande, un comparto che in Italia, se si considerano

La gestione dell’energia nell’industria delle bevande Leggi tutto »

Come ottimizzare la gestione energetica nel manufacturing

In questo articolo si spiega come ottimizzare la gestione energetica nel manufacturing per rispettare le normative e ridurre i costi. Entro il 5 dicembre 2019, ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014, le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia dovranno adempiere all’obbligo della diagnosi energetica. Rientrano nelle prime le imprese che impiegano più di 250

Come ottimizzare la gestione energetica nel manufacturing Leggi tutto »

Come ottenere più risparmio e rendere più affidabili le Unità di Trattamento Aria

Le Unità di Trattamento Aria (UTA) sono utilizzate negli edifici e negli impianti industriali per mantenere condizioni di benessere termoigrometrico ottimali, cioè temperatura e umidità idonee o IAQ (Indoor Air Quality). Gli impianti garantiscono un certo numero di ricambi d’aria nell’arco della giornata. Questi vengono stabiliti al momento della progettazione sulla base della normativa che sancisce quale debba essere la

Come ottenere più risparmio e rendere più affidabili le Unità di Trattamento Aria Leggi tutto »

Torna in alto